Prossimi eventi

Il Cielo in Terra | San Petronio di Sera

Il fascino suggestivo della Basilica di San Petronio cambia aspetto di sera. Un orario insolito per i visitatori, che potranno scoprire la quiete e il silenzio che ci sono a San Petronio dopo la chiusura delle porte monumentali. Tra storia, opere d’arte e pavimenti originali, le guide turistiche di Mirarte accompagneranno il pubblico in una […]
12 Ago
20:30 - 22:30
Piazza Galvani, BO (Vicino alla statua)

Il Cielo in Terra | San Petronio Sotteranea

Cripte, sale inaccessibili e punti di vista inediti: questo e molto altro è racchiuso nel percorso di visita “San Petronio sotterranea”. Le guide turistiche della cooperativa Mirarte vi accompagneranno negli spazi privati della cappella Aldrovandi, in cui sono custoditi il capo e il corpo di San Petronio e della cappella Baciocchi, dove giace il corpo […]
26 Ago
08:30 - 10:30
Piazza Galvani, BO (Vicino alla statua)

Il Cielo in Terra | Campanile e Sottotetto

Camminando tra scale, volte e travature, si percorreranno secoli di storia e bellezza intramontabile. Un’esperienza da non perdere, per ammirare degli scorci di Bologna dall’alto, ma anche per visitare il campanile di San Petronio. Durante la visita, sarà possibile accedere alla cella campanaria, da cui si gode di uno splendido panorama sulla città. Ma non […]
20 Set
20:30 - 22:30
Piazza Galvani, BO (Vicino alla statua)
Nessun evento trovato

Basilica di
San Petronio

a Bologna

Storia di una Basilica che doveva essere più grande di San Pietro

La Basilica è dedicata al Vescovo Petronio (V secolo), santo patrono di Bologna. La sua costruzione fu decisa dal Comune cittadino nel 1388.

Il progetto iniziale della Basilica era molto ambizioso: l’originaria Basilica gotica, con transetti e tiburio, avrebbe dovuto trasformarsi in una immensa chiesa a croce latina, coronata da una cupola e fiancheggiata da quattro campanili. La sua ampiezza finale avrebbe superato perfino quella della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Difficoltà tecniche ed economiche e le mutate condizioni politiche e spirituali ostacolarono poi il compimento del progetto e la Basilica rimase incompiuta.

I lavori di edificazione della Basilica durarono oltre tre secoli e furono finanziati interamente con denaro pubblico. San Petronio non fu creata infatti per essere la cattedrale di Bologna, ma come tempio civico, statale e comunale.

La Meridiana

La Linea Meridiana che attraversa obliquamente la navata sinistra della Basilica di San Petronio venne tracciata nel 1655 dall’astronomo Gian Domenico Cassini (1625-1712). La Linea, lunga 67 metri, indica con ottima precisione il Mezzogiorno locale.

Lo strumento ha le caratteristiche della camera oscura: da un piccolo foro posto al centro della quarta volta della navata sinistra entrano i raggi solari che si proiettano sul pavimento circa un’ora prima del Mezzogiorno.

Le cappelle della Basilica di San Petronio

Le ventidue cappelle laterali, a pianta quadrata, hanno tutte uguale dimensione e sono chiuse da belle transenne marmoree o da artistiche cancellate in ferro. In ognuna sono custodite preziose opere d’arte.

I nomi delle cappelle corrispondono al Santo a cui sono dedicate e di coloro che ne avevano il giuspatronato.

La Meridiana

La Linea Meridiana che attraversa obliquamente la navata sinistra della Basilica di San Petronio venne tracciata nel 1655 dall’astronomo Gian Domenico Cassini (1625-1712). La Linea, lunga 67 metri, indica con ottima precisione il Mezzogiorno locale.

Lo strumento ha le caratteristiche della camera oscura: da un piccolo foro posto al centro della quarta volta della navata sinistra entrano i raggi solari che si proiettano sul pavimento circa un’ora prima del Mezzogiorno

Le cappelle della Basilica di San Petronio

Le ventidue cappelle laterali, a pianta quadrata, hanno tutte uguale dimensione e sono chiuse da belle transenne marmoree o da artistiche cancellate in ferro. In ognuna sono custodite preziose opere d’arte.
 
I nomi delle cappelle corrispondono al Santo a cui sono dedicate e di coloro che ne avevano il giuspatronato.