
“L’Ombra di Guernica” – Joan Crous in San Petronio
L’arte contemporanea varca la soglia della Basilica di San Petronio: dal 26 aprile al 29 giugno 2025, sarà esposta “L’Ombra”, imponente scultura in pasta di vetro dell’artista catalano Joan Crous, bolognese d’adozione. L’opera sarà presentata il 26 aprile alle ore 18:30, nel giorno dell’anniversario del bombardamento di Guernica.
Ispirata al celebre dipinto di Picasso, “L’Ombra” è un potente grido di pace, un’opera visiva che interroga lo spettatore sulla brutalità della guerra e sull’urgenza della memoria. Realizzata attraverso un originale processo di fossilizzazione ideato dall’artista, chiamato embulcall, la scultura misura 8,20 x 4,10 metri – le stesse dimensioni della Guernica – e pesa quasi una tonnellata e mezza. È composta da 770 mattonelle in rilievo ottenute dalla fusione di vetro riciclato, trasformato in frammenti carichi di significato.
Grigia e apparentemente informe come una città vista dall’alto dopo un bombardamento, l’opera si trasfigura sotto la luce naturale della Basilica, che la attraversa e ne rivela la profondità: simboli e dettagli emergono in trasparenza – schegge, proiettili, boccette di vaccini – raccontando un presente segnato da fragilità e resistenza.
L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Cenacolo delle Arti e con il sostegno di Emil Banca, Legacoop, Moreno Motori, Teleimpianti e Arredart. Il catalogo ufficiale sarà pubblicato a fine mostra da Lamberto Fabbri Editore.
Ingresso libero
Orari di visita: tutti i giorni dalle <b>8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30</b>
Inaugurazione | 26 aprile, ore 18:30
La presentazione ufficiale dell’opera sarà a cura di don Andrea Grillenzoni, primicerio della Basilica, e della storica dell’arte Milena Naldi. A seguire, un evento artistico con il Cor de Teatre (coro e teatro dalla Catalogna), il pianista Carmelo Travia e il soprano Alessandra Catania.
Serate speciali
Durante i mesi di esposizione, San Petronio diventerà spazio di riflessione e cultura con eventi serali dedicati a musica, poesia, letture e dialoghi.
Primo appuntamento: 12 maggio, ore 20:30
Concerto di Roberta Giallo, preceduto da un racconto critico dell’opera a cura di Roberta Tosi, Davide Rondoni e con la musica di Teo Ciavarella e dei Santa Balera.