Posizione della Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio si trova in Piazza Maggiore, 40124, Bologna, BO.
Per le persone con disabilità è disposto un ingresso privilegiato alla Basilica, entrata laterale da Via de’ Pignattari, munita di rampa per accedere all’ingresso in Basilica.
Come arrivare
È possibile raggiungere la Basilica di San Petronio con i mezzi pubblici oppure a piedi.

Le linee A, C, 29, 11 e 27 del servizio pubblico collegano comodamente il centro di Bologna. Le fermate sono a pochi metri dalla Basilica.
Per maggiori informazioni, consultare il sito TPER al seguente link: tper.it

Il centro storico di Bologna è facilmente visitabile muovendosi a piedi. La Basilica vi attende in Piazza Maggiore.
Regolamento
L’accesso è vincolato ad abbigliamento consono al luogo di culto sia per le donne che per gli uomini:

Non si possono indossare indumenti come canottiere, gonne corte, abiti trasparenti e scollature libere, poiché è importante avere le spalle e le ginocchia coperte.

All’interno della Basilica non si possono indossare berretti o cappelli. Devono essere tolti prima di entrare al suo interno.

Non è consentito l’accesso con valigie e bagagli.

Non è consentito effettuare chiamate e videochiamate.

Non è consentito introdurre cibo, bevande e bottiglie di vetro.

Non sono ammessi animali.
Si comunica ai visitatori che a seguito della conclusione dei lavori di restauro la terrazza panoramica è stata chiusa definitivamente.
Orario di apertura della Basilica
Per informazioni scrivere all’email info@basilicadisanpetronio.org.
L’Area riservata alla preghiera è la Cappella del Santissimo Sacramento.
Tutti i giorni
dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
(Ultimo ingresso: la mattina alle ore 12:50 e al pomeriggio alle ore 17:50)
Ingresso
Gratuito
Ingresso per le scolaresche (scuole medie e superiori): 1,00 euro a persona (alunni, insegnanti e accompagnatori inclusi).
Ingresso gratuito per le classi delle scuole elementari.
Orario delle Messe
Si prega di contattare la Sagrestia al numero 051 231415 o di inviare un’e-mail all’indirizzo sacrestia@basilicadisanpetronio.org solo per:
- Informazioni sulle messe in Basilica
- Prenotare le messe con il proprio celebrante presso la Cappella del Santissimo Sacramento (contattare la Sagrestia almeno 15 giorni prima della celebrazione).
Feriali
alle 11:00 nella Cappella del Santissimo Sacramento
Sabato e prefestivi
alle 11:00 e alle 17:00
Festivi
alle 9:00, alle 10:00 e alle 11:30
Orari del museo e del Bookshop
Tutti i giorni
dalle 9:00 alle 12:15 e dalle 14:30 alle 17:15
Ingresso
Gratuito
Orario della Cappella dei Re Magi
Il percorso a pagamento all’interno della Basilica di San Petronio comprende la Cappella dei Re Magi (Bolognini), la Cappella di San Sebastiano e la Cappella di San Vincenzo Ferrer.
Per gruppi inferiori a 15 persone non è richiesta la prenotazione, mentre per gruppi composti da 15 o più persone è necessario prenotare.
Da lunedì a domenica
dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:15)
dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:15)
Ingresso
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro
11-18 anni, oltre 65 anni, gruppi con guida turistica
Gratuito
Bambini fino ai 10 anni, persone con disabilità, religiosi, possessori di card convenzionate