Visitare la Basilica di San Petronio a Bologna è un’esperienza artistica e storica, ma anche un viaggio nel cuore della spiritualità e dell’identità bolognese. La Basilica è un luogo che custodisce secoli di tradizione e rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque voglia comprendere la vera anima della città di Bologna.
Visita alla Basilica di San Petronio
L’ingresso alla Basilica di San Petronio è gratuito.
È necessaria la prenotazione per gruppi da 15 o più persone.
La “Basilica dei bolognesi” è aperta gratuitamente a tutti: cittadini, turisti e visitatori di ogni tipo.
L’accesso gratuito alla Basilica di San Petronio riflette i valori di apertura, inclusione e accoglienza che hanno ispirato secoli fa la costruzione del tempio.
Tutti sono i benvenuti alla Basilica di San Petronio: chi vuole esplorarne il patrimonio artistico o chi cerca un momento di spiritualità troverà nella Basilica un luogo capace di regalare esperienze significative.

Visita alla Basilica di San Petronio
L’ingresso alla Basilica di San Petronio è gratuito.
È necessaria la prenotazione per gruppi da 15 o più persone.
La “Basilica dei bolognesi” è aperta gratuitamente a tutti:
cittadini, turisti e visitatori di ogni tipo.
L’accesso gratuito alla Basilica di San Petronio riflette i valori di apertura, inclusione e accoglienza che hanno ispirato secoli fa la costruzione del tempio.
Tutti sono i benvenuti alla Basilica di San Petronio: chi vuole esplorarne il patrimonio artistico o chi cerca un momento di spiritualità troverà nella Basilica un luogo capace di regalare esperienze significative.

È possibile visitare anche

Il Museo di San Petronio

Il Bookshop

Le Cappelle

La Meridiana
Visitatori singoli o gruppi inferiori a 15 persone
La visita alla Basilica è gratuita e non richiede prenotazione. Le cappelle sono visibili dall’esterno delle transenne o delle cancellate di ingresso.
Per visitare l’interno della Cappella dei Re Magi (Bolognini), della Cappella di San Sebastiano e della Cappella di San Vincenzo Ferrer:
Acquistare sul posto il percorso a pagamento (intero 5 euro, ridotto 3 euro).
Non è necessaria la prenotazione (a differenza dei gruppi con 15 o più persone).
Per visitare l’interno di altre singole cappelle:
Effettuare la richiesta di visita con almeno una settimana di anticipo, scrivendo un’email a prenotazioni@basilicadisanpetronio.org e indicando le cappelle di proprio interesse.
Attendere la conferma della prenotazione.
La visita all’interno delle cappelle ha un costo di 2 euro a persona per ogni singola cappella, da pagare sul posto.
Se hai dubbi o domande sulle visite scrivi un’email all’indirizzo prenotazioni@basilicadisanpetronio.org
Gruppi composti da 15 o più persone
La visita alla Basilica è gratuita.
Per i gruppi di adulti e studenti universitari composti da 15 o più persone è obbligatorio munirsi di radioguide (la Basilica non fornisce le radioguide) ed effettuare la prenotazione scrivendo a prenotazioni@basilicadisanpetronio.org.
Al momento della prenotazione via e-mail, specificare se si vuole includere:
Il percorso a pagamento che comprende la visita alla Cappella dei Re Magi (Bolognini), alla Cappella di San Sebastiano e alla Cappella di San Vincenzo Ferrer (intero 5 euro, ridotto 3 euro).
La visita interna ad altre singole cappelle, indicando quelle di proprio interesse (2 euro a persona per ogni singola cappella).
Nel caso in cui venga scelta una delle precedenti opzioni, o entrambe, il pagamento verrà effettuato direttamente in Basilica.
Una volta inviata la richiesta di prenotazione, attendere la conferma.
Scolaresche
Le scolaresche possono effettuare la visita alla Basilica solo a partire dalle ore 11:40.
L’ingresso per le classi delle scuole elementari è gratuito.
L’ingresso per le classi delle scuole medie e superiori, indipendentemente dal numero di studenti nel gruppo, è di 1,00 euro a persona, inclusi alunni, insegnanti e accompagnatori.
Per tutte le classi (primarie e secondarie), è obbligatorio munirsi di radioguide (la Basilica non fornisce le radioguide), essere accompagnati da guida turistica ed effettuare la prenotazione scrivendo a prenotazioni@basilicadisanpetronio.org con una settimana di anticipo rispetto al giorno in cui si desidera effettuare la visita.
Al momento della prenotazione via e-mail, specificare se si vuole includere:
Il percorso a pagamento che comprende la visita alla Cappella dei Re Magi (Bolognini), alla Cappella di San Sebastiano e alla Cappella di San Vincenzo Ferrer (intero 5 euro, ridotto 3 euro).
La visita interna ad altre singole cappelle, indicando quelle di proprio interesse (2 euro a persona per ogni singola cappella).
Il pagamento dell’ingresso e delle eventuali attività deve essere effettuato tramite bonifico (le istruzioni per effettuare il bonifico saranno fornite via e-mail).
Per poter confermare la propria prenotazione è obbligatorio effettuare il pagamento tramite bonifico e inviare la ricevuta.
Regolamento
L’accesso è vincolato ad abbigliamento consono al luogo di culto.